
“ARGOPOESIA – Poesie di Luce” di Gerardo Genovese: Luminosa Alchimia tra Parola e Musica
La poesia è un’arte misteriosa, capace di attraversare il tempo e lo spazio con la leggerezza di un soffio e l’intensità di un lampo. In “ARGOPOESIA – Poesie di Luce”, Gerardo Genovese ci offre un viaggio poetico in cui la parola diventa luce, acqua, suono e movimento. La sua è una lirica che sfida il confine tra realtà e immaginazione, fondendo emozione e visione in un’unica, inconfondibile voce.
Non è un caso che il titolo evochi un’arca poetica, un’Argo della Parola, una navicella luminosa che solca il mare dell’esistenza, esplorando i misteri dell’universo e del cuore umano. Le poesie di Genovese sono tracce di luce, e il loro fluire ricorda il canto di un’acqua eterna che si trasforma in musica, pensiero, riflessione sull’esistenza.
La Luce e l’Acqua: Simboli di una Metafisica Poetica
Fin dalle prime poesie del libro, emerge con forza il tema della luce, non solo come metafora di conoscenza e trascendenza, ma anche come elemento fluido, mutevole, capace di attraversare ogni confine. Lo stesso accade con l’acqua, che in molti versi diventa sangue, pensiero, voce e vita:
Luce / acqua diventi / fluido sangue / liquido pensiero / trascendi il buio / per tramutarti in voce / verbo di vita e di morte.
Questa immagine è emblematica dello stile di Genovese, che mescola elementi naturali con concetti astratti, creando una sinestesia continua tra visione e sentimento. Il poeta non si limita a descrivere il mondo, ma lo ricrea attraverso un lessico vibrante, dove la luce si fa acqua, l’acqua si fa suono, il suono diventa parola e la parola infine si dissolve nel mistero del cosmo.
Il Mistero della Parola e il Legame tra Voce e Musica
Uno degli aspetti più affascinanti della poetica di Gerardo Genovese è il suo rapporto con la musica. Non è un caso che nei suoi versi si trovi un costante richiamo alla melodia del linguaggio, al ritmo interiore che trasforma ogni poesia in una partitura lirica.
Nell’Acquaria che ho di mezzo / basterebbe un tuo gesto / trascendere ogni ordine soprano / contemplando l’eterno connubio / che dimora tra parola e musica / chiudere in chiave il tuo dolce sorriso.
Qui la poesia non è solo un atto di scrittura, ma diventa un’esperienza sonora, quasi un’eco dell’infinito. Genovese ci invita a contemplare la parola come evento musicale, come se ogni verso fosse una nota di un’armonia universale.
Le sue immagini, spesso rarefatte e sospese, ci portano in un tempo interiore, in cui il linguaggio si fa ritmo dell’anima, sussurro della realtà nascosta tra le pieghe dell’esistenza.
Universo e Intimità: Poesia come Esplorazione dell’Invisibile
Il viaggio poetico di Genovese oscilla tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, tra la vastità del cosmo e la dimensione più intima dell’animo umano. Non a caso troviamo versi che evocano le stelle, il cielo e il tempo, ma anche riflessioni profonde sulla solitudine e sulla condizione dell’essere.
Da ogni stella / nasce una storia / sacra la famiglia / focolare d’intenti e di amori.
Qui il poeta celebra il legame tra l’universo e la famiglia, tra il mistero cosmico e la sacralità delle relazioni umane. È una poetica che accoglie il sacro, non in senso religioso, ma come dimensione dell’essere, come spazio in cui la vita trova il suo significato più autentico.
E ancora, in un altro passaggio di rara intensità:
Una vela / che naviga / su di un filo / lungo una luce / e quel Mistero / Segreto / nascosto nel cielo / disperso nel mare / Parla d’amore.
Qui la vela diventa simbolo del viaggio esistenziale, della continua ricerca di senso che attraversa il cielo e il mare, l’alto e il basso, la luce e l’ombra. Genovese non offre risposte definitive, ma ci lascia immagini potenti, capaci di risuonare nella coscienza del lettore.
Il Passato e l’Influenza di Alda Merini
C’è una notizia poco conosciuta su Gerardo Genovese, che aggiunge un elemento di grande fascino alla sua opera: da giovane ha frequentato la poetessa Alda Merini, incontrandola nei bar sui Navigli. In questi incontri, leggevano e commentavano poesie, e Merini gli offriva spunti di riflessione sulla parola e sull’arte poetica.
Questa influenza è evidente nel suo stile: come la Merini, anche Genovese costruisce la sua poesia su un linguaggio essenziale e visionario, in cui ogni immagine si carica di un’intensità simbolica. C’è in lui la stessa capacità di dare voce alle emozioni più profonde, di trasformare il dolore, la bellezza e il mistero dell’esistenza in versi di straordinaria potenza evocativa.
Si potrebbe dire che “ARGOPOESIA – Poesie di Luce” è, in un certo senso, un dialogo con la tradizione poetica, un’opera che raccoglie e rinnova l’eredità di grandi poeti del passato, per proiettarla in una dimensione nuova e luminosa.
Luminosa Alchimia tra Parola e Musica: Un Libro da Leggere e Rileggere
“ARGOPOESIA – Poesie di Luce” è un’opera di rara bellezza, in cui la poesia diventa esperienza sensoriale e metafisica, un viaggio tra luce e ombra, musica e silenzio, universo e intimità.
I versi di Gerardo Genovese ci invitano a guardare oltre, a sentire la parola nella sua essenza più pura, a lasciarci trasportare dal flusso della sua poesia come da un fiume di luce. È un libro che va letto e riletto, perché ogni rilettura rivela nuovi significati, nuove sfumature, nuovi bagliori di verità.
In un’epoca dominata dalla fretta e dalla superficialità, queste poesie ci ricordano l’importanza della contemplazione, della bellezza e del mistero della parola. Un’opera imperdibile per chi ama la poesia autentica, quella che illumina e trasforma.
francesco nigri
“ARGOPOESIA – Poesie di Luce” di Gerardo Genovese
Luminosa Alchimia tra Parola e Musica

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.